Serata piena di entusiasmo, leture ed emozioni quella che si è tenuta alla sala degli oratori di palazzo Moncada a Caltanissetta, in occasione della cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Letterario Formebrevi. Alla cerimonia erano presenti gli autori premiati, Maria Lo Conti, Eliana Iorfida e Alfonso Lentini, l’assessore alla Creatività e Partecipazione del Comune di Caltanissetta, Arch. Pasquale Tornatore, i ragazzi dell’Associazione “Tra le righe” e i partecipanti alla prima giornata di formazione incentrata su lettura e scrittura creativa, tenutasi giorno 26 ottobre nello stesso luogo. Il pubblico ha partecipato attivamente alla premiazione, dando vita a momenti di interazione e dialogo con gli autori e facendo emergere l’importanza della lettura quale strumento di crescita culturale e sociale.
Ecco alcune immagini della premiazione.
Categoria: Premio Letterario Formebrevi
Premio Letterario Formebrevi: scelti i nomi dei vincitori della seconda edizione
La giuria del Premio Letterario Formebrevi, giunto alla sua seconda edizione, promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Formebrevi di Caltanissetta, annuncia i nomi dei vincitori: Maria Lo Conti, con Addomesticare le bestie per la sezione “Poesia”, Eliana Iorfida con La scatola dei ricordi per la sezione “Prosa”, Alfonso Lentini con Tre lune in attesa per la sezione “Le forme del dire”.
Il Premio Letterario Formebrevi rappresenta un momento di grande importanza nel processo di promozione delle scritture di ricerca avviato dall’Associazione Formebrevi sin dalla sua costituzione. Le opere vincitrici della seconda edizione del Premio e le motivazioni della giuria saranno presentate nel corso della cerimonia di premiazione che si terrà a Caltanissetta il giorno 27 ottobre 2018.
Premio Letterario Formebrevi, scelta la rosa dei finalisti
La giuria del Premio Letterario Formebrevi – Seconda Edizione ha selezionato la rosa dei finalisti per le tre sezioni: Poesia, Prosa, Le Forme del Dire.
A competere per la sezione Poesia le opere “Addomesticare le bestie” di Maria Lo Conti, “Zoè” di Isabella Moretti e “Due denari per il viaggio” di Alessandro Silva.
Finaliste per la sezione Prosa le opere “Racconti in camera da letto” di Vanna Gasparini, “La scatola dei ricordi” di Eliana Iorfida e “Convento a favore” di Lanfranco Schuhmann.
Per la sezione Le Forme del Dire sono state selezionate “In apnea” di Cinzia Dezi, “Tre lune in attesa” di Alfonso Lentini, “Spettacoli del Mare” di Paola Righetti.
I vincitori delle singole sezioni della seconda edizione del Premio Letterario Formebrevi saranno resi noti il 30 luglio 2018 e premiati a Caltanissetta nel mese di ottobre 2018. L’Organizzazione del Premio ringrazia sin d’ora tutti i partecipanti per la qualità delle opere pervenute.
Premio Letterario Formebrevi — Aperte le iscrizioni alla Seconda Edizione
Regolamento
1. Il Premio
Il Premio Letterario Formebrevi viene assegnato ad opere di poesia e prosa che si distinguano per la qualità, la peculiarità e la ricerca stilistica. Le opere con le quali si partecipa dovranno essere inedite, in lingua italiana e mai premiate o segnalate in altri concorsi letterari. Il Premio è disciplinato dal presente regolamento e si articola nelle seguenti sezioni:
Sezione A – Poesia Si partecipa inviando una raccolta inedita di poesie per una lunghezza minima di 250 versi;
Sezione B — Prosa Si partecipa inviando un’opera inedita in prosa, anche in raccolta, a tema libero, per una lunghezza massima di 200.000 battute (spazi inclusi);
Sezione C — Le forme del dire Si partecipa inviando una raccolta inedita di “scritture brevi” per una lunghezza massima di 50.000 battute (spazi inclusi). Sono ammesse raccolte di prose brevi e frammenti filosofici. Le opere con le quali si partecipa dovranno presentare uno spiccato senso di ricerca e innovazione letteraria.
2. Modalità e termini di partecipazione
La partecipazione al Premio è aperta a tutti coloro che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. Ogni concorrente potrà partecipare ad una o più sezioni del Premio. È prevista una quota di partecipazione di 10 euro per ogni opera proposta.
Il versamento potrà essere effettuato:
— a mezzo bonifico bancario intestato a: Associazione Formebrevi IBAN IT07T0301916701000008923102 Causale: Premio letterario;
- con carta di credito o PayPal, direttamente dal pulsante sottostante:
I soci già iscritti all’Associazione Formebrevi per l’anno in corso, potranno partecipare gratuitamente. È necessario inviare i testi, unicamente a mezzo e‑mail, entro la mezzanotte del 31 maggio 2018 all’indirizzo premio@formebrevi.it (in formato testo o pdf), corredati dalla scheda di partecipazione debitamente compilata e dalla ricevuta del versamento (entrambi i documenti potranno essere inviati con scansione digitale). Non saranno presi in considerazione testi pervenuti per posta ordinaria, privi di scheda di partecipazione e/o ricevuta del versamento.
3. Giuria e Premi
La giuria è composta dalla redazione di Formebrevi Edizioni: Liliana Brucato, Giovanni Duminuco, Lia Maselli, Viviana Scarinci. Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile; ad essa spetta pronunciarsi sui casi controversi e su quanto non espressamente previsto dal presente regolamento.
Per ogni sezione saranno assegnati i seguenti premi:
Sezione A – Poesia — Al primo classificato, pubblicazione dell’opera nella collana Poesia di Formebrevi Edizioni e n. 30 copie del libro.
Sezione B – Prosa — Al primo classificato, pubblicazione dell’opera nella collana Prosa di Formebrevi Edizioni e n. 30 copie del libro.
Sezione C – Le Forme del Dire — Al primo classificato, pubblicazione dell’opera nella collana Le Forme del dire di Formebrevi Edizioni e n. 30 copie del libro.
La giuria si riserva la possibilità di segnalare e premiare con ulteriori riconoscimenti gli autori meritevoli di menzione, così come di non assegnare il premio qualora le opere pervenute non rispettino i requisiti richiesti. Il giudizio della giuria è insindacabile e nessuna scheda di valutazione verrà redatta per le opere non finaliste.
4. Diritti d’Autore
Ai vincitori di ciascuna sezione verrà offerto un regolare contratto di edizione. I vincitori concedono il diritto di pubblicare l’opera nella relativa collana associata alla sezione di partecipazione per un periodo di due anni. Alla scadenza dei due anni i diritti d’autore torneranno di proprietà dell’autore, salvo rinnovo del contratto, da concordare preventivamente. In nessun caso all’autore verrà richiesto un contributo per la pubblicazione. Per ulteriori dettagli è possibile scaricare il facsimile del contratto di edizione.
5. Premiazione
Le decisioni della Giuria saranno rese note entro il mese di luglio 2018 con comunicato stampa e specifica comunicazione agli interessati. Le motivazioni sulla scelta delle opere vincitrici saranno ampiamente esposte nella cerimonia di premiazione che avrà luogo a Caltanissetta nel mese di ottobre 2018.
6. Disposizioni finali
La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione del presente regolamento in ogni sua parte. Tutela dei dati personali: ai sensi del D.Lgs. 196/2003 l’Associazione Formebrevi dichiara che il trattamento dei dati dei partecipanti al concorso è finalizzato unicamente alla gestione del premio; con l’invio dei materiali letterari, l’interessato acconsente al trattamento dei dati personali.
Allegati da scaricare:
Regolamento
Scheda di partecipazione
Fac-simile Contratto di Edizione
Segreteria organizzativa:
Associazione Formebrevi
via Michelangelo, s.n. — 93100 Caltanissetta
premio@formebrevi.it | 329 8336456 | formebrevi.it